Come inviare file di grandi dimensioni
Come inviare file di grandi dimensioni: i migliori servizi online
Tutti almeno una volta nella vita ci siamo imbattuti nella necessità di inviare file di grandi dimensioni tramite email accorgendoci che inviare allegati troppo pesanti e farli arrivare a destinazione è praticamente impossibile. I limiti di dimensione degli allegati è un problema comune a tutti i servizi di posta elettronica, nessuno fa eccezione, e spesso ci siamo dovuti inventare assurdi e noiosi stratagemmi per aggirare l’ostacolo.
Personalmente mi capita di dover “istruire” i miei clienti all’invio di grandi file via email quando si presenta la necessità di dover implementare il progetto in lavorazione con delle foto aziendali. Logisticamente non sempre mi è possibile raggiungere la persona in questione, pertanto l’invito è quello di inviare file di grandi dimensioni tramite posta utilizzando appositi servizi online.
Se anche tu hai questa necessità e sei interessato ad approfondire la questione, mettiti comodo e continua la lettura. Vedrai che alla fine di questo articolo avrai a disposizione degli strumenti utili per inviare i tuoi file di grandi dimensioni senza stress ed inutili complicazioni.
Come inviare file di grandi dimensioni utilizzando Files2U
Il primo servizio online che ti può aiutare ad inviare file di grandi dimensioni gratis è sicuramente Files2U.
Il servizio è piuttosto semplice ed intuitivo, non richiede alcuna noiosa registrazione e ti permette di inviare file fino a 3.9 GB di peso a tre differenti utenti. Decisamente utile la possibilità di ricevere delle notifiche via email quando il nostro destinatario riceve e scarica il file che abbiamo allegato, così abbiamo sempre la certezza che, soprattutto se si trattano di allegati importanti e legati alla sfera lavorativa, tutto sia andato a buon fine e niente sia andato perduto.
Inviare file pesanti via internet con Files2U è dunque abbastanza rapido, occorre semplicemente compilare i campi indicati dal sistema, caricare i file e lasciare che il servizio faccia tutto il resto. Non dimenticarti, nella prima schermata, di selezionare “Yes” dal menù a tendina “Notify when download occurs?” se intendi ricevere le notifiche accennate poco sopra.
Una volta spedito l’allegato al nostro utente (o più in caso di destinatari multipli) arriverà una mail contente un PIN, il link di questi file ed altre informazioni relative al documento stesso. Per avviare il download dei file sul nostro computer è sufficiente cliccare sul link, inserire il PIN ed il gioco è fatto! Attenzione però che i file caricati su Files2U vengono conservati sui loro server per una durata complessiva di 48 ore, una volta scaduto questo lasso di tempo non sarà più possibile accedere ai file.
Inviare file di grandi dimensioni con TransferNow
Un altro servizio interessante per inviare file di grandi dimensioni è TransferNow che, a differenza di Files2U, parla anche la nostra lingua.
TransferNow mette a disposizione più spazio, si possono infatti caricare fino a 4 GB di documenti, e gli utenti a cui è possibile spedire il materiale sono ben venti.
Un’altra caratteristiche che lo contraddistingue è l’opportunità di scegliere la durata di scadenza per il download dei file che varia da un giorno ad un paio di settimane. Si può inoltre scegliere se permettere al sistema di inviare immediatamente gli allegati o di posticipare l’invio.
TransferNow però non ti avvisa dell’effettivo download da parte del destinatario, ma ti invia una sola notifica una volta che i file sono stati caricati.
Come inviare file pesanti con WeTransfer
Ho lasciato per ultimo il servizio online che personalmente utilizzo per inviare file di grandi dimensioni, cioè WeTransfer.
A differenza degli altri due elencati sopra è quello che per grafica, semplicità di utilizzo e per le mie necessità più mi piace utilizzare ed è anche quello che consiglio ai miei clienti quando mi devono inviare file pesanti via internet e non conoscono un servizio alternativo.
Nella versione base, cioè quella gratuita, (esiste anche la versione a pagamento che permette di inviare fino a 20 GB alla volta) WeTransfer mette a disposizione 2 GB di dati e 20 email di destinatari. I link generati che contengono i file allegati rimangono attivi per soli 7 giorni, dopodiché, come per gli altri pari servizi, vengono rimossi ed è impossibile recuperarli.
Senza bisogno di spuntare delle opzioni, il servizio ti notifica automaticamente tramite una mail quando il destinatario ha effettuato il download. Semplice, no?
Ciò accade perché la funzionalità e/o il contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitati. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.
Un video esplicativo di Paolo Santoro sul funzionamento di WeTransfer
Servizi di cloud storage per inviare grandi file via email
Esistono anche delle alternative a questi servizi online gratuiti per inviare file di grandi dimensioni e sono i sevizi di cloud storage come ad esempio Dropbox o Google Drive.
L’obiettivo di questi servizi è quello di mettere a disposizione dello spazio (gratuito o a pagamento) per l’archiviazione di dati offrendo la possibilità all’utente di condividerli con altri così da poter scambiare tramite un link file di grosse dimensioni.
La procedura è però decisamente più lunga: bisogna registrarsi, scaricare ed installare l’applicazione, caricare i file ed inviare tramite email il link di condivisione(che non ha scadenza) al destinatario.
Benché questi servizi di cloud storage siano decisamente utili per l’archiviazione, per inviare file di grandi dimensioni possono risultare un po’ macchinosi e meno adatti rispetto ai servizi elencati sopra.
Adesso sta a voi fare le vostre valutazioni, scegliere quale servizio utilizzare per inviare file di grandi dimensioni velocemente tramite email. Buona scelta!