Come scegliere un hosting

22 Ago - 2020 | Blog, Guide

Scegliere un hosting è un’operazione da non sottovalutare, scopri come sceglierlo leggendo questo articolo.

Se sei capitato in questa pagina sei sicuramente alla ricerca dell’hosting perfetto per te. Ti starai chiedendo come poter scegliere quello giusto visto i numerosi prodotti che possiamo trovare online. La risposta è molto semplice dovrai considerare diversi fattori e quindi non solo l’hosting ma anche il provider. In questo articolo ti spieghiamo come effettuare la scelta giusta per te, perché è importante scegliere l’hosting giusto, che differenza c’è tra i vari hosting e quali sono i problemi più frequenti in cui puoi imbatterti. Non è infatti facile scegliere ad esempio tra un hosting condiviso facile e un server dedicato, leggi l’articolo e tutto ti sarà più chiaro.

Perché è importante scegliere l’hosting?

Come scegliere un hosting condiviso

Molte persone ancora oggi non hanno capito l’importanza della scelta dell’hosting per il proprio sito web. Scegliere l’hosting non è come scegliere cosa mangiare per colazione, ma più come scegliere quale motore dare al nostro sito web. La scelta di un hosting sbagliato può determinare pessime prestazioni, velocità ridotta del sito, sito perennemente in offline, perdita dei clienti e nessun aiuto dal provider.
Sono molti i problemi in cui puoi imbatterti scegliendo l’hosting sbagliato quindi è bene che con un po’ di pazienza effettui la tua scelta nel modo corretto.

Come scegliere il provider al quale affidarsi

Prima di arrivare alla scelta dell’hosting dovrai scegliere il provider al quale vorrai affidarti. Sono loro a fornirti l’hosting e ad offrire assistenza in caso di problemi. È quindi essenziale scegliere un ottimo provider.
Vediamo quali sono i parametri che possiamo considerare durante la scelta:

  • Assicuriamoci che sia un provider che sia sul mercato già da tempo. Questo ci dà la garanzia che abbia esperienza e soprattutto che non sparirà da un momento all’altro;
  • leggere le recensioni online, non quelle presenti sul sito del provider ma quelle esterne. Questo ci do la possibilità di conoscere le esperienze dirette di altri clienti;
  • test per verificare i tempi di assistenza, per farlo ci basterà aprire un ticket di informazioni. Se la risposta sarà pronta e precisa allora il servizio è ottimo, se invece passano molte ore o addirittura giorni è bene scartare il provider;
  • assicuriamoci che il provider non sia un unico individuo ma sia un team di professionisti che offre assistenza sempre. È vitale per un sito web risolvere ogni problematica immediatamente, quindi quando non puoi gestire tu il problema dovrai affidarti al provider che dovrà darti una risposta pronta. Fornitori di hosting come IONOS, ad esempio, offrono ai propri clienti la possibilità di essere seguiti gratuitamente da un assistente personale, in grado di fornire una consulenza individuale per una tempestiva risoluzione dei problemi;
  • offrire il servizio soddisfatti o rimborsati, questo ti fornisce un minimo di garanzia che se non ti trovi bene con il provider puoi sempre cambiare idea. Parliamo di un servizio rivolto per chi acquista hosting, il dominio dal momento che è una proprietà personale ed è intestato ad un cliente non può essere rimborsato;
  • piani gratuiti e prove dei servizi sono un ottimo modo per sperimentare direttamente le prestazioni di un hosting e l’efficienza di un provider. La prova deve essere senza impegno e quindi dovrà lasciarti libero qualora tu non voglia più utilizzare il servizio.

Quali tipologie di hosting esistono?

Una volta scelto il provider dovremo scegliere il tipo di hosting a noi necessario. Sarà bene perciò avere un’idea chiara del tipo di progetto che vogliamo realizzare online. Solitamente si realizza un piano marketing per un progetto che vogliamo portare online, anche solo per l’apertura di un sito web. All’interno del piano marketing troviamo analisi del settore e statistiche previste. Questi dati sono essenziali per la scelta del prodotto che vogliamo acquistare.

Una volta che avremo un’idea ben precisa sul tipo di progetto che vogliamo realizzare e sul tipo di traffico che sarà in grado di generare allora potremo cominciare a scegliere il prodotto.
Ecco tutte le tipologie di hosting, escludiamo a priori gli hosting gratuiti forniti da diverse piattaforme che non permettono di realizzare siti web professionali e andiamo subito a scoprire le soluzioni professionali:

  • Hosting condiviso
  • Hosting web
  • Hosting semidedicato
  • Hosting dedicato

Hosting condiviso

L’hosting condiviso è un prodotto tra i più comuni. Lo troviamo in diverse tipologie. Infatti i provider permettono di acquistare l’hosting condiviso in diverse forme.
Troviamo ad esempio hosting condiviso WordPress dedicato al CMS più popolare al mondo, ma troviamo anche hosting condivisi semplici oppure dedicati alla realizzazione di uno shop. Diversi piani tra cui scegliere ognuno con i propri parametri. Scegliendo questo prodotto scegliamo di affittare annualmente uno spazio su un server condiviso con molti altri gestori del sito web.

Hosting web

Questo particolare tipo di hosting lo troviamo sotto ogni tipologia e come caratteristica principale è l’essere ospitato da un server web, che a sua volta poggia su un server fisico. È un prodotto nuovo e che piano piano sta diventando popolare.

Server semidedicato

Questo prodotto mette a disposizione di un cliente un server sul quale sono ospitati pochi altri siti.

Server dedicato

In questo caso l’utente dispone di tutto lo spazio presente sul server. Questa tipologia di prodotto è particolarmente indicata per chi genera tantissimo traffico ed ha un progetto molto grande da realizzare.

Cosa considerare quando scegliamo di acquistare l’hosting?

Ecco i fattori principali da osservare quando vogliamo acquistare il nostro hosting:

  • Visitatori unici (ipotizzati), il numero di visite che supponi di generare;
  • certificato SSL, essenziale per avere la navigazione su https e che garantisce a te, agli utenti e ai motori di ricerca che chi entra nel tuo sito web naviga su un portale sicuro;
  • gzip preinstallato, importantissimo per rendere il sito più leggero e veloce;
  • PHP 7.2, linguaggio di scrittura dei siti web popolarissimo;
  • datacenter con connessioni rapide, essenziale per avere delle prestazioni elevate ai nostri siti;
  • dischi SSD, ti permettono una lettura e scrittura veloce dei dati del tuo sito web;
  • dominio incluso;
  • email inclusa, per rendere il sito professionale con un’email personalizzata;
  • cPanel, il pannello di controllo più utile al mondo ed anche il più utilizzato.

Una volta considerato tutti questi fattori avrai trovato il provider giusto e l’hosting perfetto per il tuo sito web.
Non limitarti perciò nella scelta e non accontentarti del primo prodotto che incontri. L’hosting è un prodotto vitale per il successo del tuo sito web e non puoi perciò lasciare la scelta al caso. Studia attentamente il prodotto che intendi acquistare e solo quando sarai sicuro che è quello giusto per te e per il tuo progetto online allora acquistalo.