Preventivo sito web: come valutare e fare la giusta
Se sei finito su questa pagina è evidente che vuoi avere delle informazioni sul preventivo sito web. Ti consiglio quindi di prenderti qualche minuto di tempo per leggere con attenzione questo articolo senza saltare da un punto all’altro.
Se non hai tempo, torna più tardi, ma credimi vale la pena leggere con la giusta cura quanto segue.
Perché se presterai attenzione a questi semplici “consigli” eviterai di avere spiacevoli sorprese, di spendere cifre assurde e di perdere inutile tempo prezioso per la tua attività.
Preventivo sito web: le regole d’oro da tenere a mente
Se stai pensando di commissionare la realizzazione del sito web della tua attività ci sono alcuni elementi di cui devi tenere conto.
La mia esperienza mi ha portato a selezionare cinque regole, fondamentali, che ti possono aiutare a valutare nella maniera più corretta il preventivo ed il professionista.
1. SCEGLIERE IL PROFESSIONISTA
La cosa più importante è la scelta del freelence o della web agency, quindi non avere fretta e dedica il tempo necessario alla selezione. Perché se è vero che là fuori ci sono tantissime agenzie affidabili pronte ad aiutarti, specializzate nelle creazione di siti web, è anche vero che ne esistano altrettante più propense a portare a casa un contratto puntando sulla quantità a discapito della qualità.
Lo stesso discorso, non fraintendermi, vale per quei freelence improvvisati che svendono un servizio professionale per qualche manciata di euro.[
“You get what you pay for”
Negli scambi commerciali c’è questa frase che viene spesso utilizzata e che tradotta letteralmente significa “Ottieni per quello che paghi“.
Questa frase viene frequentemente usata con una connotazione negativa, come a dire: “Hai speso 500 € per il tuo sito internet e nessuno ti trova? Cosa ti aspettavi?”.
Questo non vuol dire che devi spendere migliaia di euro per la realizzazione del sito internet, ma se scegli un preventivo sito web mediamente basso anche la qualità finale del progetto ne risentirà. Dai invece valore al tuo business, non fermarti al primo professionista che ti promette mari e monti ad un prezzo accattivante.
2. DEFINIRE IL BUDGET
Definisci un budget e non avere paura di comunicarlo. Questa è una buona strategia, per te per capire quanto sei disposto ad investire, ma ti aiuta anche a comprendere chi hai di fronte. Lancia l’amo: se butti una cifra a caso e dall’altra parte trovi una persona accondiscendente e pronta ad assecondarti è probabile che questa persona punti soltanto a fare cassa.
Tendenzialmente un professionista ti dirà che il budget non deve essere visto come un punto di arrivo, ma come qualcosa che si evolve e seconda delle esigenze e degli obiettivi. Diverso è se il freelence o l’agenzia ha definito un costo fisso per dei servizi, in tal caso verifica sempre e fatti spiegare con chiarezza cosa comprende e cosa no il costo che andrai a pagare.
3. DEFINIRE GLI OBIETTIVI
Cosa vuoi ottenere con la realizzazione dal sito web? Poniti domande come questa perché avere un sito web solo perché ce l’ha il tuo competitor non è una buona strategia di crescita. Ho letto e sentito decine di “non lo so”, ma partire senza avere le idee chiare equivale ad aver già perso in partenza! Prenditi del tempo adesso, non rimandare a quando sarà ormai tardi.
Per farsi trovare da nuovi potenziali clienti e ottenere un buon posizionamento su Google ci vuole tempo, cura, dedizione e risorse. Non è sufficiente realizzare un sito internet e lasciarlo lì in mezzo alla marea di altri siti simili.
Se vuoi un sito “tanto per…” e che sai già che sarà poco sfruttato e aggiornato, io ti consiglio di lasciar perdere, tanto non otterrai nessun risultato.
4. SCEGLIERE L’AUTONOMIA
Non fare l’errore di rimanere legato a qualcuno più del tempo necessario: una volta realizzato il sito devi essere libero da qualsiasi vincolo.
La soluzione migliore è scegliere un CMS Open Source come WordPress o Joomla, ti consiglio il primo che è largamente più diffuso.
Così sarai libero di gestirti i contenuti in autonomia o di farli gestire a qualcun altro.
Non scegliere CMS proprietari, sviluppati cioè dall’agenzia o dal freelence, che hanno costi di realizzazione elevati e prevedono dei canoni annuali. Per altro il sito web non sarà mai di tua proprietà, quindi se ti trovassi male e volessi cambiare agenzia, il rischio sarebbe quello di dover ripartire da zero o peggio ancora potresti dover sborsare cifre salatissime.
Puoi approfondire la differenza tra CMS Open Source e Proprietario e conoscere i vantaggi di WordPress leggendo l’articolo pubblicato sul mio blog – leggi l’articolo “Realizzazione siti web WordPress“.
5. COSA COMPRENDE IL PREVENTIVO SITO WEB
Un buon preventivo dovrebbe contenere l’assistenza e la formazione. Non è una regola obbligatoria, scegliere di farla pagare a parte non è né raro né totalmente sbagliato.
Per non sbagliare il mio consiglio è di farti rilasciare un vero e proprio listino prezzi sito web soprattuto se hai scelto una agenzia web di grandi dimensioni od un professionista che ti realizzerà il sito ad una cifra allettante. Avere un elenco delle voci ti consentirà, non solo di avere sottomano gli effettivi costi relativi ai servizi, ma soprattutto sarà un’àncora di salvezza per evitare il “giochino” di quei pochi onesti che ti diranno: “questo non era compreso nel prezzo“.
Costo sito web: quello che devi sapere prima di investire
Lo so che vorresti conoscere con esattezza il costo di un sito web dinamico, ma purtroppo, e mi dispiace deluderti, è difficile darti dei costi precisi. Questo perché non esiste nel nostro ambiente un prezzario da rispettare e seguire, ma è sicuramente buona regola usare il buon senso.
In rete le offerte di siti web si sprecano e vanno davvero dai prezzi più competitivi a quelli più esosi. In entrambi i casi fai attenzione e cerca sempre di ragionare rapportandoti alla realtà di tutti i giorni.
Le scarpe realizzate a mano da un artigiano, in cuoio ed in poche unità non potranno mai avere lo stesso prezzo di uno stock di scarpe in ecopelle vendute in un franchising. Lo stesso vale per i siti web.
Per questo potresti ritrovarti davanti a tre possibili scenari: siti web realizzati da uno “pseudo” professionista, da una grande agenzia web, da uno o più professionisti.
Costi sito web pseudo professionista
Siti completi a 600 € e realizzati in pochi giorni, non potranno mai essere ottimizzati e curati come un progetto che ha richiesto il doppio del budget e uno / due mesi di lavoro.
È quello che offre solitamente chi è alla prime armi e tende a far cassa o quella agenzia che lavora sulle grandi quantità.
Il rischio concreto è quello di ritrovarti un sito web disperso in rete, non posizionato e con contenuti di poco valore; praticamente della spazzatura per Google. Come avere un negozio in periferia, in una strada secondaria e con una vetrina senza porta d’ingresso.
Costi sito web grande agenzia di comunicazione
Il costo di realizzazione di un sito web è piuttosto elevato. Per siti internet di 5-6 pagine il costo si può aggirare attorno i 5.000 / 6.000 € ma il prodotto che viene consegnato è super efficiente ed accattivante, tanto che potrebbe vincere premi o riconoscimenti.
I tempi di realizzazione sono medio / lunghi ed è sicuramente la scelta di primo livello per quelle azienda con grossi fatturati, leader in determinati settori e quotati in borsa, e che puntano a standard qualitativi alti.
Se la tua è un’azienda locale con obiettivi più modesti, forse, spendere cifre così elevate potrebbe non essere la migliore strategia e non portarti ad un ritorno economico immediato. È come presentarsi con un vestito sartoriale ad un buffet tra amici. Sicuramente farai la tua bella figura e tutti gli occhi saranno puntati su di te, ma probabilmente avresti ottenuto lo stesso successo con giacca, camicia e cravatta acquistate nel negozietto di marca sotto casa.
Costi creazione sito web da uno o più professionisti
Sei una piccola / media impresa che vuole investire sulla realizzazione di un sito web che porti traffico e contatti con un budget limitato? Quello che ti serve è un professionista (o una piccola agenzia) che lavora sulle piccole quantità di progetti e che sia in grado di tagliare costi superflui.
Creativamente si inserisce in questa ultima categoria, scegliendo di lavorare su pochi progetti per volta in modo tale da investire il tempo e le cure necessarie per far ottenere risultati concreti ai clienti.
I tempi di messa online sono ridotti ed i costi, a seconda degli obiettivi, non superano i 3.000 €.
Più che al lato puramente estetico si lavora sui contenuti, sulle parole chiave e sull’ottimizzazione, puntiamo insomma ad avere un bel negozietto vicino al centro con una vetrina che catturi l’attenzione di possibili acquirenti. Non avrai in un primo momento la porta scorrevole che si apre al passaggio, ma almeno rispetto al primo caso avrai una porta con una maniglia!
Preventivo sito web WordPress: i costi di Creativamente
Arrivati a questo punto dovresti ormai avere le idee chiare sul tuo progetto e più o meno sapere cosa ti aspetta.
Per completezza “chiariamo” anche il discorso dei costi di realizzazione di un sito web facendo però una dovuta premessa.
I prezzi che vedrai di seguito sono frutto della mia esperienza, non esiste, come accennato sopra, un prezzario o una linea guida da seguire. Se ti è capitato di richiedere dei preventivi avrai infatti notato prezzi discordanti tra di loro pur avendo richiesto gli stessi servizi.
Creativamente si rivolge poi a professionisti di settore e piccole aziende con l’obiettivo di fornire uno strumento efficace e funzionale all’attività del cliente che li aiuti a crescere e distinguersi dai competitors. Un buon 80% delle richieste di realizzazione di siti web avviene online riuscendo così ad abbattere, ad esempio, costi relativi agli spostamenti nella sede del cliente.
Costo realizzazione sito web WordPress
Per sviluppare un sito web che porti visite e si convertano in contatti da parte di potenziali clienti, è necessario mediamente un investimento minimo di 1.000 / 1.200 €. Per questa cifra avrai già un sito internet con contenuti di qualità che garantiranno un buon posizionamento naturale su Google.
Il budget ridotto non consentirà di creare tanti contenuti quante vorrebbero essere le parole chiave da posizionare, ma si potranno comunque buttare delle solide fondamenta per uno ampliamento futuro.
Il mio suggerimento è quello di aumentare il budget o aspettare di avere a disposizione una cifra leggermente più alta. Tra i 1.500 / 2.000 € si può strutturare un interno sito e riservare una parte del budget per una più ampia attività di SEO.
Tra i 2.000 / 2.500 € l’attività SEO diventa predominante e possiamo pensare di associare una campagna AdWords o Facebook Ads, anche se personalmente preferisco un posizionamento più “naturale”.
Naturalmente i prezzi di cui sopra sono piuttosto indicativi e si riferiscono ad una nuova realizzazione e vanno applicati ad un sito web di media dimensione.
Progetti già esistenti o di grosse dimensioni vanno valutati caso per caso.