Come creare un tema Child WordPress

9 Giu - 2020 | Blog, Guide WordPress, WordPress

In questa nuova guida vedremo come creare un tema Child di WordPress e capiremo inoltre perché è così fondamentale averne uno.
Come tutte le guide presenti in questo blog, non ci dilungheremo troppo in tecnicismi e arriveremo all’obiettivo in pochi anzi, pochissimi, passi.

Cos’è un tema Child e perché usarlo?

Partiamo con il definire cos’è un tema Child di WordPress che in italiano viene tradotto letteralmente in “tema figlio”.
Il tema figlio è un tema che eredita da un altro tema “genitore” le sue funzionalità e caratteristiche. Banalmente si potrebbe dire che è una copia del tema originale, ma che racchiude all’interno della sua cartella tendenzialmente soltanto due files (style.css e functions.php).

Un tema Child però è molto di più di questo ed averne uno installato all’interno della directory “themes” di WordPress può salvarci da molti mal di testa.
La principale caratteristica del tema figlio è quella di consentirci di apportare tutte le modifiche che vogliamo, personalizzando stili CSS, codice HTML, ma anche aggiungendo funzionalità complesse tramite PHP. Tutte le modifiche e personalizzazioni aggiunte al nostro sito web sovrascriveranno i files originale del tema genitore.

Ma allora perché non modificare direttamente il tema genitore? La risposta è molto semplice: che tu abbia sviluppato un tema codificandolo da zero o ne abbia installato uno gratuitamente o a pagamento, una volta aggiornato all’ultima versione rilasciata dallo sviluppatore tutte le modifiche apportate in precedenza andranno irreparabilmente perse.
Ecco spiegato il mal di testa citato qualche riga sopra! Immaginatevi ore ed ore di lavoro andate perse per un semplice aggiornamento.

A breve ipotizzeremo di non avere un tema Child installato, uno scenario non così raro. Non tutti i temi presenti in rete hanno infatti obbligatoriamente un tema Child a disposizione, ecco perché qui di seguito vedremo come crearne uno in soli quattro mosse.

Come creare un tema Child: creazione cartella e files

Come creare un tema child wordpress

 

Come ogni guida che si rispetti entriamo nel vivo e vediamo come creare il nostro teme Child.
Nel mio caso il tema figlio che andrò a creare dovrà riprendere le funzionalità del tema da me sviluppato che si chiama “Worki”. Pertanto fate attenzione al codice che vedrete di seguito e modificatelo a seconda delle vostre esigenze.

1. Creiamo la cartella del tema Child

Come prima cosa dovrai creare la cartella che conterrà i files del tuo tema e che si “aggancerà” al tema genitore.
La mia cartella si chiama worki-child perché il mio tema si chiama worki. Se il tuo tema dovesse chiamarsi ad esempio pincopallino la relativa cartella del Child dovrà chiamarsi pincopallino-child.

2. Creiamo il file style.css

Per farlo puoi creare un semplice documento di testo (.txt) e rinominarlo cambiandone l’estensione in .css oppure, come nell’esempio del video, creare un nuovo file con Atom.

Al suo interno inseriremo il seguente codice:

/*
Theme Name: Worki Child
Theme URI: nomesitoweb.it
Description: Tema Child per il tema Worki
Author: Nome autore
Author URI: nomesitoweb.it/about
Template: worki
Version: 0.1.0
*/

Modifica le varie voci, salva e sposta il file all’interno della cartella che hai creato poco prima.

3. Creiamo il file functions.php

Questa procedura è fondamentale perché grazie a questo file verranno ereditate tutte le caratteristiche del tema principale.
Per crearlo puoi seguire gli stessi suggerimenti per il file style.css.

Il codice da inserire al suo interno, e che non va modificato, è il seguente:

<?php
add_action( 'wp_enqueue_scripts', 'enqueue_parent_theme_style' );
function enqueue_parent_theme_style() {
wp_enqueue_style( 'parent-style', get_template_directory_uri().'/style.css' );
}

Anche questo file va spostato all’interno della cartella insieme al file style.css.

4. Carichiamo la cartella worki-child

Siamo quasi giunti alla fine di questa guida e non ci resta infatti che caricare la nostra cartella del tema child all’interno della cartella dei temi di WordPress (wp-content/themes). Per eseguire questa operazione devi avere accesso alla root del tuo sito e avere le credenziali FTP.
Una volta caricata la cartella dovrai attivare il tema che si trova sotto la voce “Aspetto” nella dashboard di WordPress.

Come vedi per rendere più accattivante il mio tema Child ho preparato e caricato un’immagine così da dare uno aspetto grafico piacevole. Puoi fare lo stesso seguendo le dimensioni dell’immagine del tuo tema genitore.

Se avrai eseguito correttamente e fino in fondo la guida non dovresti avere strane sorprese e d’ora in avanti potrai apportare tutte le modifiche che desideri senza che queste andranno perse durante qualche aggiornamento.

 

Vuoi creare un tema Child? Segui il video qui sotto

 

Alcuni contenuti o funzionalità non sono disponibili a causa delle tue preferenze sui cookie!

Ciò accade perché la funzionalità e/o il contenuto contrassegnato come “Google Youtube” utilizza i cookie che hai scelto di mantenere disabilitati. Per visualizzare questo contenuto o utilizzare questa funzionalità, abilita i cookie: clicca qui per aprire le tue preferenze sui cookie.